Domande Frequenti
Qui di seguito trovi le risposte alle domande più frequenti riguardo i nostri termini e condizioni di vendita per aiutarti a comprendere meglio le procedure relative a spedizioni, ordini, resi e questioni legali.
Trova le risposte alle domande più comuni sui costi di spedizione, i tempi di consegna, le responsabilità durante il trasporto e i possibili ritardi.
Comprendi la procedura per la restituzione della merce (ove applicabile), le condizioni necessarie e come comportarti in caso di prodotti difettosi o non conformi.
Per maggiori informazioni ti preghiamo di fare riferimento alle nostre Condizioni Generali di Vendita
SPEDIZIONI
1. Chi paga le spese di spedizione?
Le spese di trasporto sono a carico del Cliente, anche se la merce viene fornita "franco destino". Il costo deve essere concordato preventivamente con il nostro ufficio commerciale (Art. 5.1).
2. Chi è responsabile se la merce si danneggia durante il trasporto?
I rischi relativi al trasporto sono a carico del Cliente, indipendentemente dal mezzo utilizzato, anche se di proprietà di Carta Srl (Art. 5.1). La garanzia non copre danni causati durante il trasporto (Art. 9.2).
3. I tempi di consegna indicati sono garantiti?
No, i termini di consegna forniti sono puramente indicativi e non costituiscono un obbligo essenziale per Carta Srl (Art. 6.1).
4. Cosa succede se la consegna ritarda?
Carta Srl non è responsabile per ritardi dovuti a cause fuori dal suo controllo (es. problemi di approvvigionamento, scioperi, cause di forza maggiore, ritardi dello spedizioniere, informazioni incomplete fornite dal cliente) (Art. 6.2).
5. Posso chiedere un risarcimento se la consegna è in ritardo per cause di forza maggiore o altri eventi non controllabili da Carta Srl?
No, il verificarsi di eventi che causano ritardi e che sono fuori dal controllo di Carta Srl non dà diritto al Cliente di richiedere risarcimenti o indennizzi (Art. 6.3).
6. Come viene calcolato il costo del trasporto?
Il costo del trasporto deve essere stabilito preventivamente contattando l'ufficio commerciale di Carta Srl (Art. 5.1).
7. La merce viaggia assicurata da Carta Srl?
Il documento indica che i rischi del trasporto sono a carico del Cliente (Art. 5.1), il che implica che un'eventuale assicurazione specifica non è inclusa di default e i rischi ricadono sul Cliente.
8. Cosa succede se i dati che ho fornito per la spedizione sono incompleti o imprecisi?
Dati tecnici inadeguati, imprecisioni o ritardi nella trasmissione delle informazioni necessarie da parte del Cliente possono causare ritardi nella consegna, per i quali Carta Srl non sarà responsabile (Art. 6.2a).
9. La consegna può essere ritardata a causa di problemi dei vostri fornitori di materie prime?
Sì, difficoltà nell'ottenere rifornimenti dai nostri fornitori sono una delle cause che possono portare a ritardi nella consegna, non imputabili a Carta Srl (Art. 6.2b).
10. Se la consegna è concordata come "franco destino", chi paga effettivamente il trasporto e chi ne assume i rischi?
Anche in caso di fornitura "franco destino", i costi e i rischi del trasporto sono sempre a carico del Cliente, salvo diverso accordo specifico sul costo da definire con l'ufficio commerciale (Art. 5.1).
ORDINI
1. Come posso effettuare un ordine?
Gli ordini devono essere inoltrati a Carta Srl tramite fax o e-mail, specificando descrizione e quantità dei prodotti e destinazione, oppure restituendo firmato per accettazione il Preventivo o la Conferma d’Ordine inviati da Carta Srl (Art. 1, 3.1).
2. Quando si considera conclusa la vendita?
La vendita è conclusa quando il Cliente rispedisce firmata la Conferma d’ordine o il Preventivo all'indirizzo email di Carta Srl da cui li ha ricevuti, oppure nel momento in cui il Cliente riceve fisicamente il materiale richiesto (Art. 3.2).
3. Posso annullare un ordine dopo che è stato accettato da Carta Srl?
No, un ordine regolarmente accettato da Carta Srl non può essere annullato dal Cliente senza il consenso scritto di Carta Srl (Art. 3.3).
4. Come vengono determinati i prezzi dei prodotti?
I prezzi sono quelli indicati nel listino prezzi di Carta Srl in vigore al momento della vendita o, se non presenti nel listino, quelli indicati nel preventivo o confermati per iscritto da Carta Srl (Art. 4.1).
5. I prezzi indicati sul sito o nel listino includono l'IVA?
No, i prezzi indicati sono calcolati al netto dell'IVA. L'IVA applicabile sarà aggiunta in fattura secondo l'aliquota vigente (Art. 4.2).
6. I prezzi possono cambiare senza preavviso?
Sì, Carta Srl si riserva il diritto di modificare i prezzi di listino unilateralmente e senza preavviso se ciò è dovuto a circostanze fuori dal suo controllo, come aumenti dei costi delle materie prime o del lavoro (Art. 4.3).
7. Cosa succede se non pago una fattura entro la scadenza concordata?
Il mancato pagamento comporta l'addebito degli interessi di mora (D.Lgs. 231/2002), la perdita di eventuali sconti concessi, la possibile sospensione immediata di tutte le forniture e la risoluzione dei contratti in essere (Art. 7.3, 7.7, 11.1).
8. Ci sono costi aggiuntivi per fatture di piccolo importo?
Sì, per fatture con imponibile inferiore a € 100,00 e pagamento differito, verrà applicato un contributo di € 2,50 per spese di gestione (Art. 7.4). Inoltre, per importi inferiori a € 1.000,00, eventuali pagamenti rateali verranno accorpati alla prima scadenza (Art. 7.5).
9. Se acquisto per un appalto pubblico, devo comunicare qualcosa in particolare?
Sì, in caso di appalti pubblici, è responsabilità esclusiva del Cliente comunicare tempestivamente a Carta Srl i codici CIG e CUP per la tracciabilità dei flussi finanziari. La mancata comunicazione non giustifica ritardi nei pagamenti e eventuali sanzioni saranno a carico del Cliente (Art. 3.4).
10. Quando divento effettivamente proprietario della merce acquistata?
La proprietà dei prodotti passa al Cliente solo dopo il completo pagamento del prezzo, inclusi eventuali interessi e spese. Fino a quel momento, la merce è venduta con riserva della proprietà a favore di Carta Srl (Art. 8.1).
RECESSO / RESO MERCE
1. Posso restituire la merce acquistata se ho cambiato idea (diritto di recesso)?
La possibilità di restituire la merce (reso) non è automatica. Carta Srl si riserva la facoltà di accettare eventuali resi solo previo accordo scritto con l'ufficio amministrativo (Art. 10.1). Il documento non menziona un diritto di recesso standard come inteso nel Codice del Consumo (che si applica tipicamente ai consumatori finali).
2. Quali sono le condizioni per poter effettuare un reso accettato da Carta Srl?
Per poter effettuare un reso, è necessario ottenere un accordo scritto preventivo da Carta Srl. Inoltre, il materiale deve essere restituito intatto e con gli imballi originali integri (Art. 10.1).
3. Ci sono costi associati alla restituzione della merce?
Sì, Carta Srl valuterà caso per caso l'eventuale addebito di spese di gestione per il reso accettato (Art. 10.1).
4. Quali tipi di prodotti non possono essere restituiti?
Non si accettano resi per materiali ordinati su specifica ed esclusiva richiesta del Cliente e che non sono commercializzati abitualmente da Carta Srl (Art. 10.2).
5. Cosa devo fare se ricevo un prodotto difettoso o non conforme?
Devi denunciare per iscritto a Carta Srl la presenza di vizi o difetti entro 8 giorni dalla consegna (per vizi palesi) o entro 8 giorni dalla scoperta (per vizi occulti) (Art. 9.3).
6. Entro quanto tempo devo segnalare un difetto visibile al momento della consegna?
I vizi palesi (evidenti) devono essere denunciati per iscritto entro 8 giorni dalla data di consegna dei prodotti (Art. 9.3).
7. Cosa succede se scopro un difetto solo dopo qualche tempo dall'utilizzo?
In caso di vizi occulti (non rilevabili immediatamente con normale diligenza), la denuncia scritta deve essere fatta entro 8 giorni dalla scoperta del difetto (Art. 9.3). La garanzia standard è di un anno dalla consegna, salvo diversa indicazione legale (Art. 9.1).
8. Posso fare un reclamo o chiedere un reso per materiale che ho già iniziato a posare in opera o installare?
No, non verranno presi in considerazione reclami per materiali già posti in opera. L'installazione, anche parziale, costituisce accettazione incondizionata del materiale come conforme (Art. 9.8).
9. Se effettuo un reso autorizzato, come viene gestito?
Il reso deve essere preventivamente autorizzato per iscritto. Carta Srl valuterà l'eventuale addebito di spese di gestione. Il materiale deve essere restituito integro e con imballi originali (Art. 10.1). Il documento non specifica le modalità di rimborso o emissione nota credito, ma si concentra sull'accettazione e le condizioni del reso.
10. Devo conservare i prodotti difettosi dopo aver fatto un reclamo?
Sì, i prodotti oggetto di denuncia per vizi o difetti devono essere mantenuti a disposizione di Carta Srl, insieme all'intera partita venduta, per consentire le necessarie verifiche (Art. 9.5).
FORO COMPETENTE
1. Quale legge si applica ai contratti di vendita stipulati con Carta Srl?
Tutte le vendite e le presenti Condizioni di Vendita sono regolate e interpretate in conformità alla Legge Italiana (Art. 13.1).
2. In caso di controversia legale con Carta Srl, quale tribunale è responsabile?
Per qualsiasi controversia derivante dalle Condizioni di Vendita o da una singola vendita, il foro competente esclusivo è quello di Padova (Italia) (Art. 14.1).
3. La competenza del Tribunale di Padova è obbligatoria o posso rivolgermi ad un altro tribunale?
La competenza del Foro di Padova è indicata come esclusiva, il che significa che le parti hanno concordato che solo quel tribunale sarà competente per le controversie (Art. 14.1).
4. Dove si trova il foro competente designato?
Il foro competente esclusivo è il Tribunale di Padova, situato a Padova, Italia (Art. 14.1).
5. Questa scelta del foro competente vale per qualsiasi tipo di problema o disputa?
Sì, il Foro di Padova è competente per "tutte le controversie derivanti da o connesse alle presenti Condizioni di Vendita e/o ad ogni Vendita" (Art. 14.1).
6. La legge italiana si applica anche se sono un cliente con sede all'estero?
Sì, il contratto è regolato dalla Legge Italiana. L'articolo specifica "con esclusione delle norme di rinvio", intendendo che si applica la legge sostanziale italiana direttamente (Art. 13.1).
7. Cosa significa "con esclusione delle norme di rinvio" menzionato nell'articolo sulla legge applicabile?
Significa che si applica direttamente la legge materiale italiana, senza considerare quelle norme del diritto internazionale privato italiano che potrebbero eventualmente rimandare alla legge di un altro Stato (Art. 13.1).
8. Le Condizioni Generali di Vendita sono anch'esse soggette alla legge italiana e al Foro di Padova?
Sì, sia le Condizioni Generali di Vendita che ogni singola vendita sono regolate dalla legge italiana e soggette alla giurisdizione esclusiva del Foro di Padova (Art. 13.1, 14.1).
9. La scelta del foro competente può essere modificata?
Le Condizioni Generali stabiliscono il Foro di Padova come esclusivo e concordato. Eventuali modifiche richiederebbero un accordo specifico scritto tra le parti, ma in base a questo documento, il foro competente è Padova (Art. 14.1).
10. Questa clausola sul foro competente è valida anche se le mie condizioni generali di acquisto (CGA) indicano un foro diverso?
Sì, le condizioni generali di acquisto del Cliente non sono vincolanti per Carta Srl, anche se menzionate in ordini o altri documenti, a meno che Carta Srl non le abbia accettate preventivamente per iscritto. Pertanto, prevale il Foro di Padova indicato nelle Condizioni di Vendita di Carta Srl (Art. 2.3, 14.1).